BriefMe
Strumenti AI
8 min5 ott 2025

Otter vs Notta vs BriefMe: quale meeting assistant scegliere?

Confronto pratico tra Otter, Notta e BriefMe su lingue, riassunti, privacy e prezzo. Scopri quale conviene per chi lavora in italiano.

Otter vs Notta vs BriefMe: quale meeting assistant scegliere?

Indice

Introduzione

Le riunioni producono sempre più contenuti: decisioni, promesse, attività da seguire. Ma quante volte esce qualcuno dalla stanza (o dalla videocall) pensando "Dove ho segnato quell'appunto?". Per risparmiare tempo e ridurre errori, molti team si affidano a meeting assistant basati su AI che trascrivono, sintetizzano e aiutano a distribuire i compiti emersi.

Punti chiave

  • • Lingue e accuratezza: Otter eccelle in inglese; Notta è multilingue; BriefMe è ottimizzato per l'italiano.
  • • Collaborazione: Otter offre workspace avanzati; Notta bilancia integrazioni e condivisione; BriefMe punta alla semplicità individuale.
  • • Riassunti AI: tutti offrono summary, con approcci diversi (template, chapters, email).
  • • Prezzi: Otter e Notta sono freemium; BriefMe è gratuito al lancio.
  • • Privacy: BriefMe adotta un approccio "privacy-first" pensato per utenti italiani.

Lingua supportata e accuratezza delle trascrizioni

Otter: eccellenza in inglese

Otter è nato e si è affinato per l'inglese. In contesti anglofoni garantisce un'eccellente accuratezza e riconoscimento degli accenti inglesi. Tuttavia, per conversazioni in italiano Otter non è la scelta ideale: molte funzioni avanzate e l'accuratezza dei riassunti sono tarate sull'inglese.

Esempio pratico: se la vostra azienda tiene tutte le call principali in inglese (vendor esteri, team distribuito), Otter può ridurre sensibilmente il tempo speso per produrre verbali. Per riunioni in italiano, i risultati sono meno soddisfacenti.

Notta: il poliglotta versatile

Notta supporta oltre 50 lingue e include traduzione integrata. La sua forza è la capacità di lavorare in ambienti multilingue: trascrive in italiano con ottima resa e può tradurre in tempo reale o a posteriori.

Esempio pratico: in una riunione con partecipanti italiani e spagnoli, Notta può trascrivere in italiano e offrire una traduzione in spagnolo per chi non parla italiano.

BriefMe: progettato per l'italiano

BriefMe è stato pensato fin dall'inizio per gli utenti italiani. I modelli e i workflow sono ottimizzati per l'italiano colloquiale e formale. Questo si traduce in trascrizioni accurate e, soprattutto, in riassunti che catturano il "nocciolo" delle conversazioni in italiano.

Dettaglio pratico: BriefMe include speaker recognition ottimizzato per l'italiano e un flusso che consente all'organizzatore di mappare gli speaker ai nomi reali via link email - un plus per la leggibilità del verbale.

Funzionalità di collaborazione e condivisione

Otter: pensato per il team

Otter punta molto su workspace condivisi, commenti, evidenziazioni e assegnazione di action item direttamente sulla trascrizione. Si integra con Zoom, Google Meet e Slack, permettendo flussi automatizzati (es. join automatico alle call, invio del riassunto ai partecipanti).

Notta: equilibrio tra individuale e team

Notta offre condivisione via link, esportazione in vari formati e workspace per team. Ha funzioni collaborative solide, utili per piccoli/medi gruppi, con bookmark, commenti e chapterization.

BriefMe: semplicità e flusso individuale

BriefMe segue una filosofia diversa: è un assistente principalmente individuale. L'organizzatore registra dall'app mobile, imposta i partecipanti e riceve il riassunto via email.

Vantaggio pratico: per chi vuole evitare settaggi complessi e ottenere il verbale pronto da inoltrare, BriefMe è immediato. Svantaggio: manca la possibilità di lavorare in modo collaborativo all'interno dell'app stessa.

Qualità delle sintesi automatiche e funzionalità smart

Come generano i riassunti

  • • Otter: Smart Meeting Summary (Otter Pilot) - evidenzia temi, decisioni e action item; molto efficace in inglese.
  • • Notta: "AI Notes" con sommario, capitoli e action items; template personalizzabili.
  • • BriefMe: invia via email un riassunto in italiano, tarato su tre modalità (Riunione/Conversazione/Appunti) che determinano tono e struttura.

Un confronto funzionale: Notta offre massima personalizzazione sui template; Otter integra bene i summary nel flow aziendale; BriefMe punta a semplicità: registri, aspetti pochi minuti e ricevi l'email con il riassunto strutturato.

Esempio pratico: se partecipate a 5 meeting al giorno e non avete tempo per configurare template, la ricezione via email di BriefMe rende il processo istantaneo e facilmente archiviabile.

Piani e prezzi a confronto

ServizioPiano gratuitoPiani a pagamento (indicativi)
OtterBasic - ~300 minuti/mesePro e Business per funzioni enterprise e minuti aggiuntivi
NottaFree - 120 minuti/mesePremium/Business per uso intensivo e workspace
BriefMeCompletamente gratuito al lancioNessun piano a pagamento al momento

Impatto pratico: per uso intensivo a livello aziendale, Otter o Notta con piani a pagamento possono essere la scelta corretta. Per utenti individuali o chi cerca una soluzione senza costi, BriefMe offre valore immediato.

Privacy e sicurezza dei dati

La scelta del vendor dipende anche dal livello di sensibilità delle conversazioni:

  • • Otter/Notta: elaborano i dati in cloud con crittografia e conformità GDPR/CCPA; processing esterno.
  • • BriefMe: approccio "privacy-first": comunicazioni cifrate e policy pensata per il GDPR.

Esperienza d'uso ed workflow di BriefMe

  1. Scegli la modalità tra Riunione, Conversazione e Appunti, inserisci titolo e partecipanti.
  2. BriefMe trascrive e genera un riassunto provvisorio.
  3. L'organizzatore riceve un'email con link di mappatura per associare le voci (A/B/C) ai nomi reali.
  4. BriefMe rigenera il riassunto con i nomi che invia via mail a tutti i partecipanti.

Questo workflow è pratico perché mette l'utente al centro: non serve configurare workspace complessi, la consegna avviene via email e il risultato è immediatamente condivisibile.

Quando scegliere quale strumento

  • • Scegliete Otter se: la lingua principale è l'inglese e servono integrazioni enterprise.
  • • Scegliete Notta se: avete bisogno di supporto multilingua e funzioni AI personalizzabili.
  • • Scegliete BriefMe se: lavorate in italiano, volete semplicità, privacy e una soluzione gratuita e immediata.

Conclusione

Riassumendo: Otter eccelle in inglese; Notta è il più versatile; BriefMe è ottimizzato per l'italiano e punta su semplicità e privacy. Se il criterio principale è la gestione quotidiana a costo zero, BriefMe rappresenta oggi una scelta ottimale per molti utenti in Italia.

Guardando al futuro, gli strumenti di meeting assistance stanno ridefinendo come lavoriamo: dalle decisioni più veloci ai follow-up più accurati. Per un utente italiano, avere un'opzione come BriefMe significa poter digitalizzare il flusso di lavoro senza barriere.

Domande Frequenti

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di misurazione come specificato nella cookie policy.

Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento, accedendo al pannello delle preferenze. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.

Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” o chiudi questa informativa per continuare senza accettare.